Il progetto mira a soddisfare una precisa esigenza espressa dai giovani: la condivisione della passione per le arti performative e la possibilità di sperimentarle insieme ad altri giovani europei. È stato elaborato in collaborazione con i ragazzi, identificando obiettivi chiave che includono l’uso delle arti del musical come strumento di partecipazione e espressione, con un focus sullo sviluppo professionale e la scoperta dei propri talenti. Inoltre, si punta a creare un ambiente inclusivo dove ogni giovane possa sentirsi parte di un gruppo, esprimendo liberamente la propria creatività attraverso varie forme artistiche.

Uno degli aspetti centrali del progetto è la creazione di situazioni nuove che consentano ai partecipanti di mettersi alla prova e di uscire dalla propria zona di comfort. Per le associazioni coinvolte, l’obiettivo è di stabilire un progetto internazionale che garantisca un attivo coinvolgimento giovanile e rafforzi le connessioni tra le organizzazioni europee partecipanti al programma Erasmus+. Si desidera anche promuovere un flusso di lavoro più coeso e ricco di opportunità per i giovani, sostenendo così la loro partecipazione attiva e l’implementazione delle loro idee in collaborazione con altri gruppi.

I risultati iniziali del progetto evidenziano un crescente interesse da parte dei giovani, che si stanno impegnando attivamente nella creazione di lavori artistici. Gli impatti attesi sui partecipanti includono un aumento della fiducia nelle proprie capacità, una maggiore consapevolezza delle possibilità professionali nel campo del musical e altre arti, e un incremento della loro presenza e partecipazione nelle comunità locali. Inoltre, si prevede un maggiore interesse nella promozione del programma e delle opportunità offerte, così come un incremento dell’autonomia personale.

A livello di organizzazioni, ci si aspetta che il progetto faciliti nuove connessioni con partner europei, migliori le competenze nella gestione dei progetti e promuova una migliore cooperazione tra diverse associazioni. Anche le capacità di ascolto e coinvolgimento attivo dei giovani dovrebbero migliorare, contribuendo così alla crescita personale e professionale degli operatori coinvolti.

Infine, il progetto potrebbe avere un notevole impatto sulle comunità locali, attraverso una maggiore conoscenza e interesse nei confronti del programma Erasmus+, oltre a stimolare la partecipazione giovanile nelle attività comunitarie. A livello europeo, si prevede una diffusione più ampia del programma Erasmus+ e una maggiore apertura dell’Europa da parte dei cittadini, promuovendo un senso di appartenenza e connessione tra i giovani europei.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »